GLOSSARIO TECNICO

Cross-docking

Il cross-docking è una tecnica logistica che riduce al minimo spazi e tempi di stoccaggio. Le merci, infatti, vengono ricevute da un magazzino intermedio, per…

lean logistic (logistica lean)

La lean logistic, o logistica lean (definita anche snella), è una strategia operativa ereditata dal contesto produttivo. Come nella lean production, anche nella logistica lean…

Value stream mapping

Il Value Stream Mapping è uno strumento di analisi grafica dei flussi di materiali e informazioni. Si tratta, in definitiva, di una vera e propria…

Allocazione

In ambito logistico, l’allocazione è il posizionamento strategico delle merci e l’assegnazione efficiente delle risorse (spazio, personale e attrezzature) all’interno di un magazzino. L’obiettivo è…

Intralogistica

L’intralogistica si riferisce alla gestione dei flussi di materiali e informazioni all’interno di uno stabilimento o di un magazzino, quindi sia all’interno degli spazi allocati…

batch picking

Il batch picking consiste nel prelevare articoli per più ordini simultaneamente, migliorando l’efficienza del picking in magazzino. Questo richiede, tuttavia, capacità di coordinamento e competenze…

Rotazione degli stock

La rotazione degli stock (determinata attraverso un indice) descrive la velocità con cui i prodotti a magazzino si esauriscono e si rinnovano, durante un periodo…

Pallet pooling

Il pallet pooling è la condivisione di pallet tra più aziende per ridurre i costi e migliorare l’efficienza logistica. Perché questa condivisione sia davvero efficace,…

effetto Pareto

L’effetto Pareto (principio 80/20) applicato alla logistica, suggerisce che l’80% del valore o delle vendite deriva dal 20% dei prodotti. Questo concetto è fondamentale nella…

Consolidamento (delle spedizioni)

Il consolidamento delle spedizioni prevede la combinazione di più ordini in un’unica spedizione, così da ottimizzare i costi di trasporto. Grazie al software WMS (Warehouse…

Transit point

Nella logistica industriale, il transit point è un servizio dedicato allo stoccaggio temporaneo per brevi periodi. Dal “punto di transito” si provvede in seguito a…

Tracciabilità

In Logistica, la tracciabilità di un prodotto si riferisce al suo posizionamento fisico lungo la filiera, dall’ingresso a magazzino, alla sosta e al trasferimento presso…

1 2 3 5